KEVORK

Iscritto
  • Numero di messaggi

    4
  • Registrato dal

  • Ultima visita

messaggi di KEVORK

  1. Col fatto che faccio tutto "a mano" senza excel, è un lavoraccio di diversi giorni, potresti incolonnarmelo e indicarmi i miei marcatori ma se ti dicessi come farlo inevitabilmente ti rivelerei il punto cardine del mio sistema e preferisco tenerlo privato.

    Prossimamente pubblicherò in questo thread dei campioni grafici di vari software a confronto grazie al foglio excel donatomi gentilmente da Okcoral. Potrai tu stesso a quel punto creare il tuo disegno e confrontarlo con gli altri (sempre che le differenze come ipotizzo siano apprezzabili e visibili).

    Grazie, sarebbe molto interessante poter ossevare delle chiare differenze tra le serie numeriche.

    @KEVORK

    Mi puoi dire per favore quanto costa il Matlab?

    ho visto la versione di prova 30 giorni

    grazie

    Non lo so di preciso, io lo uso per lavoro quindi non ho dovuto pagarlo, ma penso qualche centinaia di euro.

    Tra l'altro noto che siamo concittadini!

    Kevork, se ti servono numeri random, prova il sito random.org. A loro dire, usano un generatore random che utilizza il rumore di fondo dell'universo.

    Benedizioni

    Grazie, ma di numeri random ne ho fin da vendere, la mia questione era capire se vi sono differenze (oggettive) tra le serie di numeri randomoci generate con diversi metodi (roulette meccanica, software, radiazione di fondo etc.).

  2. Riuscirei a trovare delle differenze nella lunghezza delle ciclicità. Che è proprio quello che osservo, ed è alla base dello studio che mi ha portato a costruire il mio sistema. Un pò di tempo fa ho trovato un sito con un generatore di numeri casuali e ho provato a impostarlo con 37 numeri, la differenza era talmente evidente che quasi non ci credevo nonostante i numeri fossero meno di mille. Credimi che dopo aver osservato e scritto su un quaderno (ahimè excel e la programmazione informatica non mi appartengono) ormai 70.000 boules vedo differenze di cui prima nemmeno sospettavo l'esistenza. Per i tavoli reali direi che emgus mi ha preceduto.

    Attribuire le serie ai rispettivi casinò sarebbe senz'altro fattibile con l'aiuto di un programmatore. Forse se avessi già osservato 200.000 boules di ognuno dei casinò appartenenti al campione potrei riuscirci (specie quando le differenze nelle ciclicità sono più marcate).

    Ok, ho allegato al messaggio un file di testo contenente 10000 numeri random generati rispettivamente con Matlab ed Excel: posso chiederti se noti grosse differenze tra le due serie numeriche, anche rispetto alle normali boules dei casino?

    Io uso Matlab per testare i vari sistemi (fino ad ora con scarsi risultati), essendo un software di calcolo adatto per elaborare ed analizzare valori numerici. Ho sempre utilizzato il generatore randomico presente nel programma, ma sarebbe abbastanza semplice dargli come input un foglio txt o excel con tutte le varie permanenze di un casino reale (a tal proposito ho visto che sul sito laroulette.it si trova un vasto database).

    RandomNumbers.txt

  3. Bellissima domanda. Ti dico la mia opinione. Ogni software di roulette va visto come un generatore di numeri casuali differente dall'altro. E l'unico modo per studiarne le caratteristiche è quello di esaminare prima almeno 50.000 boules, sapendo cosa cercare ovviamente (figure, ciclicità particolari, etc...).

    Ovviamente il ritorno all'equilibrio caratterizza ogni software ma in maniera leggermente differente, come fossero persone diverse che leggono una stessa poesia, il testo è lo stesso, ma le differenze ci sono (e possono essere sfruttate se individuate).

    Se posso dare un consiglio, è meglio non usare le permanenze di roulette diverse per elaborare una strategia, a prescindere dal fatto che la strategia funzionerà su qualsiasi software, credimi che funzionerà molto meglio se sarà studiata appositamente per battere quello specifico software. Sulle live non mi sbilancio troppo (ma credo che possa valere la stessa regola).

    Interessante, devo dire che e' quello che piu' o meno ho sempre pensato. Pero' ti rigiro la questione, se io ti dessi una serie di numeri creati con un calcolatore ed una presa da reali permanzene di casino, tu riusciresti a riconoscere delle differenze (e magari ad attribuire la serie al relativo casino)?

    ps: quindi tavoli differenti dello stesso casino hanno simili comportamenti?

  4. Ciao a tutti, sono un utente nuovo che da un po' di tempo legge i numerosi post interessanti presenti in questa sezione (per ultimo quello di TheKingGuru). Negli ultimi mesi ho provato a cimentarmi nella creazione di qualche sistema senza grandi risultati. A riguardo avrei numerosi dubbi, ed in particolare quello principale riguarda la tipologia di boules da utilizzare per testare i sistemi creati: leggendo i vari post praticamente tutti voi utilizzate i numeri tra quelli usciti nei casino online, mentre io utilizzo programmi di calcolo (Matlab o anche Excel) per generare una serie di numeri randomici. Ci sono quindi delle differenze tra le due tipologie di numeri, o in teoria dovrebbero essere entrambi "ugualmente casuali"? Grazie