• Analizza eventi recenti

Messaggi consigliati

Inserito:

Addio sisalpay dopo la truffa tedesca di wirecard la sisalpay è morta

Fortuna ero andato per ricaricarla e non è stato possibile

Il gestore del punto Sisal non sapeva niente

Mi reco il giorno dopo in un altro Sisal e neppure qui sanno niente

Poi cerco su internet se esistono informazioni per un disservizio e scopro che è successo il patatrack

Fortuna ho PayPal e le Postepay

Inserita:

Lo scandalo del buco da 1,9 miliardi di Euro di wirecard avrà parecchie ripercussioni, com'è giusto che sia. Peraltro molti casinò utilizzavano Wirecard come banca di appoggio, forse ci saranno ripercussioni anche sui sistemi di pagamento.

Non sapevo che anche SisalPay si basasse su wirecard. La carta di Crypto.com (referral code uo0f0krw8m per avere 50 Euro gratis), che mi era appena arrivata tra l'altro, comunque mi ha già rimborsato quel poco che avevo caricato su. 

  • 5 years later...
Inserita:

Scusa,gastaldo

Hai detto che c'erano molti casino' utilizzavano Wirecard come banca di appoggio

mi sai dire per caso i nomi e quanti erano ?

Un'altra domanda:

cosa centra Crypto.com con Wirecard ?

Scusa del disturbo

Ti saluto in attesa di una tua risposta.

Inserita:

Ciao @leoAcqui, benvenuto. 

La carta Crypto.com utilizzava Wirecard come banca d'appoggio per la sua carta fino al 2020 ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, non era comunque associata con loro, ne usava solo i servizi. 
La società ha chiuso nel 2020 dopo che nel 2019 sono venute alla luce le numerose pratiche fraudolente. In particolare falsificava i bilanci gonfiando i ricavi. 
I servizi di pagamento erano utilizzati da innumerevoli società, non saprei dirti quali, erano veramente tante ma sapere quali sono non è di grande importanza perché, come nel caso di Crypto.com, erano servizi funzionanti che non indicavano un coinvolgimento in attività amministrative illecite di chi li usava. 

 

Inserita:

Ciao @leoAcqui, benvenuto. 

La carta Crypto.com utilizzava Wirecard come banca d'appoggio per la sua carta fino al 2020 ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, non era comunque associata con loro, ne usava solo i servizi. 
La società ha chiuso nel 2020 dopo che nel 2019 sono venute alla luce le numerose pratiche fraudolente. In particolare falsificava i bilanci gonfiando i ricavi. 
I servizi di pagamento erano utilizzati da innumerevoli società, non saprei dirti quali, erano veramente tante ma sapere quali sono non è di grande importanza perché, come nel caso di Crypto.com, erano servizi funzionanti che non indicavano un coinvolgimento in attività amministrative illecite di chi li usava. 

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento