Il business delle recensioni fake nei casinò online: come funziona (e quanto vale davvero)

Recensioni farlocche dei Casinò Online

Quante volte hai letto frasi del genere: “Questo è il miglior casinò del 2025!”, “Payout altissimo!”, “Servizio clienti impeccabile!”?
Per poi notare che quelle frasi erano identiche su altri cinque siti, magari tradotte male e con le stesse immagini. Benvenuto nel mondo parallelo delle recensioni fake dei casinò online. Recensioni dove il casinò online stesso dice al recensore che cosa vuole che sia scritto.

Recensioni false nei casinò? Proprio come su Amazon 

Il fenomeno delle recensioni fasulle nei casinò online fa esattamente il gemello con quello degli e-commerce come Amazon:

  • Recensioni comprate a 5 stelle, spesso tramite gruppi Telegram o offerte “rimborso in cambio di recensione”.
  • Ondata di feedback positivi su prodotti appena lanciati, per apparire subito affidabili.
  • Bot o account fake che scrivono commenti senza aver mai acquistato.

Gli operatori dei casinò e i portali affiliate usano la stessa strategia: popolarità finta per influenzare la fiducia.


🔍 Strumenti analoghi a Fakespot per lo shopping

Esistono tool che cercano di smascherare le recensioni fasulle su Amazon e vari portali di shopping.

  • Fakespot: valutava l’affidabilità delle recensioni, identificando account sospetti e linguaggio artificiale.
  • ReviewMeta: analizza statisticamente i feedback e ricalcola un punteggio “pulito”.
  • The Review Index: aggrega e pesa recensioni da fonti multiple, mostrando una media più credibile.

Purtroppo, Fakespot chiude il 1° luglio 2025, dopo che Mozilla ha integrato la sua tecnologia in Firefox (Review Checker) ma poi l’ha dismessa:
– la funzione Review Checker termina il 10 giugno 2025; e l’estensione dismessa il 1° luglio 2025
– Prima della chiusura, Fakespot segnalava che circa 43% dei prodotti più venduti su Amazon avevano recensioni false o inaffidabili.

Comunque noi scriviamo a fine Luglio e Fakespot è ancora online.

Come funzionano davvero le classifiche dei casinò online?

Se non sei ben informato, non funzionano affatto come credi. Le classifiche non sono quasi mai determinate da valutazioni oggettive, test approfonditi o reali esperienze d’uso.
A parte qui da noi, ovviamente — dove il Gastardo, qualcuno nella redazione di AmmazzaCasino o qualche membro del forum prova sempre i casinò recensiti.
Quasi sempre sono:

  • pubblicità mascherate da confronto imparziale;
  • ordinamenti dettati da commissioni di affiliazione (più il casinò paga, più sale in classifica);
  • articoli e recensioni create a tavolino, senza mai aver aperto un conto.

Certo, ci sono portali seri. Ma nella giungla di siti copia-incolla, è difficile distinguerli.

Il ruolo (non neutrale) delle piattaforme di recensioni

Piattaforme come Trustpilot si presentano come arbitri imparziali, ma il loro modello ha dei limiti evidenti:

  • Le aziende possono contestare le recensioni negative e chiederne la rimozione;
  • Pagando, possono controllare la propria pagina, evidenziare solo le recensioni positive e attivare filtri “intelligenti”;
  • Alcuni casinò, pur non brillando nell’assistenza, hanno punteggi altissimi semplicemente perché sanno come “giocare al gioco” della reputazione online, offrendo incentivi per recensioni a 5 stelle.

In altre parole: il punteggio su Trustpilot non dice sempre la verità. Anzi, spesso è il riflesso di una strategia di PR ben oliata.

Quanto vale una recensione ben piazzata?

Tanto. Tantissimo. Le commissioni in affiliazione per ogni giocatore che deposita possono arrivare a:

  • 100-200 euro a CPA (costo per acquisizione);
  • oppure 25-45% delle perdite nette del giocatore, se si usa il modello revenue share.

Capisci cosa vuol dire? Una sola recensione fasulla, ben ottimizzata SEO, può valere migliaia di euro al mese. Ecco perché molti siti ti dicono che ogni casinò è “affidabile, conveniente e veloce nei pagamenti”: gli conviene.

Chi ci rimette?

Il giocatore. Perché finisce per fidarsi di una classifica costruita a tavolino e magari si registra su un casinò che ha una bella grafica ma zero trasparenza. E quando sorgono problemi (ritardi nei pagamenti, bonus negati, KYC infiniti), non c’è portale che risponda: il “miglior casinò del mese” improvvisamente scompare dalla homepage.

Come orientarsi tra le recensioni?

  • Cerca portali che dichiarano i propri criteri di valutazione.
  • Diffida dei siti dove tutti i casinò hanno voto 9 o 10.
  • Leggi le esperienze reali sui forum (quello di AmmazzaCasino soprattutto).
  • Guarda la data delle recensioni: un sito con solo commenti entusiasti recenti può essere sospetto.

Il mondo del gioco d’azzardo online ha le sue regole, ma anche le sue truffe travestite da consigli. Le recensioni fake sono una parte consistente del sistema. Chi ci guadagna sono gli affiliati disonesti, chi ci perde sei tu — se non impari a leggere tra le righe.