Illustrazione noir di un tavolo da casinò con macchina da scrivere, fiches e carte, simbolo dell’incontro tra gioco e letteratura

Incontri letterari nei casinò: quando il gioco ispira la scrittura

25 Agosto 2025 redazione_ammazzacasino

I casinò non sono solo luci e fiches: sono miniere di drammi umani, intrighi e simbolismi che hanno ispirato giganti come Dostoevskij, Fleming e Jessup.
Tra roulette e poker, ogni puntata diventa una metafora di vita, rischio e destino.
Dalle sale fumose ai moderni casinò online, il fascino resta intatto.
Il tavolo verde non perdona, ma regala storie che vale la pena raccontare.

Cultura del gioco d’azzardo: un viaggio intorno al mondo

15 Agosto 2025 redazione_ammazzacasino
Il gioco d’azzardo non è solo matematica e probabilità: è un concentrato di riti, superstizioni e gesti scaramantici che cambiano da Paese a Paese. Dai numeri fortunati ai colori portafortuna, fino agli amuleti improbabili, il giocatore medio è spesso convinto che un gesto o un oggetto possa spostare il destino. E se non funziona… beh, almeno ha una scusa pronta. Ecco un giro del mondo tra le superstizioni più curiose legate al gioco. Cina: si[…]

Influencer e gioco d’azzardo

Nell’era digitale, gli influencer hanno un ruolo cruciale nel modellare comportamenti e tendenze. Operano in vari settori, incluso il gioco d’azzardo, dove promuovono giochi e scommesse spesso minimizzando i rischi associati. La loro popolarità viene sfruttata per indirizzare i follower verso piattaforme di scommesse, guadagnando commissioni dalle loro perdite. Questo solleva questioni etiche, dato il conflitto d’interesse intrinseco. Alcuni paesi hanno introdotto leggi per limitare queste pratiche e promuovere una maggiore responsabilità.

Scommesse nell'antichità

Chi ha inventato le scommesse sportive?

Le scommesse hanno origini antiche, datate già dal 3000 a.C. con rappresentazioni di puntate su lanci di dadi, evolvendosi poi con gli egizi. L’articolo spiega come le scommesse sportive si siano sviluppate nella Grecia e nell’Impero Romano, con gli antichi greci che scommettevano sugli atleti olimpici e i romani su corse di carri e combattimenti di gladiatori. Durante il Medioevo, nonostante i tentativi di soppressione, le scommesse continuarono a fiorire, conducendo infine alle moderne scommesse sportive, che hanno visto la loro evoluzione dal “pedestrianism” nel XIX secolo in Inghilterra, alla diffusione televisiva negli anni ’50, fino all’esplosione digitale odierna.

California Poker

California Poker: l’analisi di un film che ci racconta la vita dei casinò

“California Poker” è un film del 1974 diretto da Robert Altman che narra la storia di due amici legati dall’azzardo, Bill Denny e Charlie Waters. Mentre Bill è un giornalista in difficoltà finanziarie, Charlie è un giocatore spensierato. Insieme, si dedicano al gioco d’azzardo e alle scommesse perse. Durante una serata fortunata a Reno, i due decidono di vendere tutto per cercare la grande vincita. Il film cattura l’atmosfera dei casinò degli anni ’70, con inquadrature che trasmettono l’intensità del gioco. Bill riflette sul significato più profondo del gioco d’azzardo e, nonostante la vittoria, si rende conto dell’importanza dell’equilibrio nella passione per il gioco. “California Poker” offre uno sguardo interessante sul mondo del gioco d’azzardo, mantenendo ancora oggi un fascino intramontabile.

Croupier - una scena del film

La figura del croupier attraverso il film del 1998

Il film Croupier, diretto da Mike Hodges, racconta la storia di Jack Manfred, un croupier che torna a lavorare in un casinò di Londra come unica opportunità dopo essere stato licenziato da un altro lavoro. Jack ha una passione per la scrittura, ma la sua fidanzata e un ex poliziotto lo convincono a completare il suo libro. Nel casinò, Jack ha tre storie con tre donne diverse, tra cui una giocatrice del casinò che cerca di convincerlo a organizzare una rapina. Nel film, Jack ripete spesso la frase “O fai il croupier o il giocatore!” per sottolineare il fatto che non gioca più, nonostante sia stato un giocatore nel passato. L’articolo riporta anche alcune curiosità sul film, come gli errori di sceneggiatura, e spiega quali sono le caratteristiche e i compiti di un croupier.