ludopatia-gioco-azzardo-problematico

Come riconoscere i sintomi di dipendenza dal gioco?

La dipendenza da gioco d’azzardo, detta ludopatia, è una grave patologia che può avere conseguenze devastanti sulla vita di chi ne soffre. I sintomi includono il bisogno irrefrenabile di giocare, l’irritabilità se si interrompe il gioco, l’incapacità di smettere o di giocare con moderazione, e pensieri ossessivi sul gioco.

Le cause possono essere diverse, tra cui fattori genetici, disturbi mentali, abuso di sostanze, stress e mancanza di capacità di gestire lo stress.

Per aiutare un ludopatico è importante dialogare con lui in modo costruttivo, non assecondare le sue richieste di denaro, aiutarlo a estinguere i debiti contratti per giocare e cercare aiuto da un centro specializzato o da uno psicologo.

Le piattaforme online di gioco d’azzardo stanno adottando misure per limitare il rischio di dipendenza, come i limiti di giocata e l’autoesclusione.

La dipendenza da gioco d’azzardo è un problema serio, ma con l’aiuto giusto è possibile uscirne.

Se hai bisogno di maggiori informazioni o di un aiuto specifico, contatta un centro specializzato nella tua zona.

Chi ha inventato le scommesse sportive?

25 Febbraio 2024 Gastardo dell'AmmazzaCasino
Le prime prove certe sulle scommesse risalgono al 3000 a.C, sono state infatti trovate delle raffigurazioni risalenti a quell'epoca, in cui si puntava sull'esito dei lanci dei dadi. Ma è solamente a partire dall'avvento della civiltà egizia, duemila anni dopo, che le scommesse hanno iniziato ad assumere una fisionomia non troppo lontana da quella attuale. Proseguendo nella lettura potrai scoprire qual è l'origine delle scommesse sportive, e ap[…]
California Poker

California Poker: l’analisi di un film che ci racconta la vita dei casinò

“California Poker” è un film del 1974 diretto da Robert Altman che narra la storia di due amici legati dall’azzardo, Bill Denny e Charlie Waters. Mentre Bill è un giornalista in difficoltà finanziarie, Charlie è un giocatore spensierato. Insieme, si dedicano al gioco d’azzardo e alle scommesse perse. Durante una serata fortunata a Reno, i due decidono di vendere tutto per cercare la grande vincita. Il film cattura l’atmosfera dei casinò degli anni ’70, con inquadrature che trasmettono l’intensità del gioco. Bill riflette sul significato più profondo del gioco d’azzardo e, nonostante la vittoria, si rende conto dell’importanza dell’equilibrio nella passione per il gioco. “California Poker” offre uno sguardo interessante sul mondo del gioco d’azzardo, mantenendo ancora oggi un fascino intramontabile.

Croupier - una scena del film

La figura del croupier attraverso il film del 1998

Il film Croupier, diretto da Mike Hodges, racconta la storia di Jack Manfred, un croupier che torna a lavorare in un casinò di Londra come unica opportunità dopo essere stato licenziato da un altro lavoro. Jack ha una passione per la scrittura, ma la sua fidanzata e un ex poliziotto lo convincono a completare il suo libro. Nel casinò, Jack ha tre storie con tre donne diverse, tra cui una giocatrice del casinò che cerca di convincerlo a organizzare una rapina. Nel film, Jack ripete spesso la frase “O fai il croupier o il giocatore!” per sottolineare il fatto che non gioca più, nonostante sia stato un giocatore nel passato. L’articolo riporta anche alcune curiosità sul film, come gli errori di sceneggiatura, e spiega quali sono le caratteristiche e i compiti di un croupier.

Spieghiamo cos’è Goldbet

Giochi GoldBet virtuali: giovani alla conquista del mondo Dire che GoldBet sia una società giovane è riduttivo. Nasce infatti, fra le Alpi Austriache, nel cuore […]